Collana Sardus Pater con perla di fiume pendente

70,00 €
Tasse incluse

Collana in Argento 925 con ciondolo raffigurante il Sardus Pater e una perla di fiume come pendente

Quantità Ultimi articoli in magazzino

categories

Collana in Argento 925 con ciondolo raffigurante il Sardus Pater e una perla di fiume come pendenteIl Sardus Pater era il Dio eponimo dei sardi nuragici.

Il tutto inizia con una visione di progetto, prosegue con la raccolta di immagini che mi consentiranno di ispirarmi alla realizzazione dell’effige che imprimerò nel gioiello, quindi uno studio su queste ultime, prosegue con una ricerca sulle tendenze: il progetto infatti è connotato da un’attenzione minuziosa per questo aspetto e per l’estetica. Il fine è creare un gioiello bello, raffinato ed elegante.

Nel contempo raccolgo materiale che mi consenta di condensare in un testo scritto una sintesi su quello che è il percorso storico e culturale del simbolo in questione: ogni gioiello è corredato di pergamena esplicativa. Passo poi al disegno di una bozza e alla micro scultura su cera per modellisti del modello del gioiello che scolpisco personalmente.

A questo punto il fonditore realizza uno stampo siliconico, la cosiddetta gomma siliconica, avendo uno stampo si realizzano più pezzi da fusione in cera, che vengono disposti su un cosiddetto alberello, sempre utilizzando la tecnica della cera persa faremo una micro fusione che consiste nel posizionamento dei pezzi in una cannula di cera all’interno di un cilindro d’acciaio, che riempiremo di scagliola, un gesso molto fine che riprenderà tutti i particolari.

Il gesso viene fatto seccare, a questo punto si inserisce il tutto in un forno ad altissime temperature dove il gesso cuocerà, indurendosi, la cera colerà via, lasciando lo spazio vuoto all’interno del gesso, ecco perché è denominata micro fusione a cera persa.

Otterremo quindi uno stampo nel quale versare il materiale che si desidera ed ottenere il prodotto finito. A questo punto i pezzi vengono rifiniti, lucidati a mano e dorati. 

Sono inoltre attivati mediante il rituale magico ed arcaico de “Sa Mexina de s’ogu” rito millenario anti malocchio, da una guaritrice sarda.

I gioielli hanno poi valenza di amuleto ed ognuno di essi ha una una funzione protettrice e amplificatrice di alcuni aspetti. 


SARDUS PATER

Secondo la leggenda, infatti, si deve al Dio la fondazione del popolo sardo. La venerazione della Dea Madre dispensatrice di vita viene messa

in secondo piano dal culto della virilità e della forza, che partendo da un Dio paleosardo cacciatore e guerriero, si arricchisce di influssi
culturali di varia provenienza mediterranea, celebrando la sacralità dedicata ad un unico Dio padre, presente in tutte le culture,
assimilabile ad esempio a Giove, che proprio grazie al culto della forza fisica, garantiva alle popolazioni protezione e possibilità di
espansione.

La divinità era “Sid Addir” divenuto in seguito “Sid Addir Babbai” , che sotto il dominio romano prese il nome di “Sardus Pater Babbai”.

Si tratta di un Dio benevolo capace di Protezione, indulgenza ed abbondanza e il cui santuario è ubicato nel comune di Fluminimaggiore, nel cosiddetto “Tempio di Antas”.  Il Dio veniva sempre raffigurato con un cappello piumato ed un giavellotto. 

DATAZIONE E RITROVAMENTI: La più antica rappresentazione del Sardus Pater è rappresentata da un bronzetto datato IX secolo a.C.
raffigurante il Dio nudo che impugna una lancia con la mano sinistra.
Sono state inoltre ritrovate monete di epoca romana, fatte coniare intorno al 59 d.C. dal pretore della Sardegna, che rappresentano
l’effige del Dio col cappello piumato. 

AMULETO:

Per uomo: amplificazione di forza, coraggio, determinazione e valenza. Connessione con l’energia propulsiva maschile e perseguimento
dei propri obiettivi. 

Per donna: connessione con l’energia maschile di autodeterminazione, celebrazione di se e forza, protezione paterna. Particolarmente adatto
chi sente la mancanza di una figura paterna. 

1 Articolo

Scheda dati

Materiali
Argento
Lunghezza
catenina 44 cm
ciondolo 4 cm totali

Nuova Registrazione

Già registrato?
Accedi Oppure Reimposta la password